“Se la rivelazione di Dio è filtrata attraverso l’uomo
e l’uomo è imperfetto … e l’uomo pecca e l’uomo mente,
allora come facciamo a sapere che tutto ciò è vero?”
Finalmente i due registi americani Scott Beck & Bryan Woods, molto attivi e spesso in veste di scrittori e produttori, riescono a realizzare qualcosa di veramente significativo.
HERETIC è un horror che intreccia psicologia, filosofia, fede, estremo, religione e gotico in maniera assai avvincente e coinvolgente, riuscendo a cambiare sempre passo e dinamiche in maniera spesso imprevedibile.
Due ragazze, missionarie della Chiesa mormone, arrivano a casa di un solitario uomo di mezza età, il signor Reed. Lui le invita a entrare, assicurando loro che sua moglie sta preparando una torta ai mirtilli nel retro della casa. Iniziano a discutere con fermento di religione, con Reed che fa diversi commenti scomodi sulla loro fede mormone e sulla natura della stessa. Quando Reed si allontana, le due ragazze si rendono conto che qualcosa non quadra. Presto finiscono per essere prigioniere di uno strano e perverso gioco mentale, filosofico e sinistramente religioso …
La parola religione affonda le sue origini nella parola greca, thrēskos, che indica timore, in dio ovviamente. Infatti cosa c’è di più estremo della paura verso qualcosa di ignoto e costruito ad arte da chi, sin dai tempi antichi, è riuscito a raccontare storie incutendo terrore e insicurezza negli altri? Un storia che cambia pelle, nome e aspetto, mantenendo però intatto la sua forza soggiogatrice ancora oggi, attraverso potere, politica e naturalmente religione, quest’ultima arma eterna e punto focale di questo intrigante thriller psicologico dai fortissimi connotati gotici, horror e, per fortuna, estremi.
Dopo Demi Moore in THE SUBSTANCE, questa volta tocca ad un altro attore celebre, perlopiù in passato, riemergere prepotentemente grazie al genere horror. Un ruolo, quello interpretato da Hugh Grant nei panni del fanatico Reed, destinato ad affascinare e incutere contemporaneamente timore, proprio come quanto scritto sopra in merito al concetto antico di religione. Tutto viene filtrato e sputato fuori attraverso un percorso che attinge dalle basi e origini della fede, come la paura della morte ed il desiderio irrefrenabile dell’uomo di voler dare una risposta a tutto, anche all’ignoto. Proprio per questo il film attinge anche e soprattutto dall’horror, dal gotico degli anni ’60 targato Mario Bava e da quello francese anni 2000, in particolare MARTYRS di Pascal Laugier. Proprio questo sembra aver fornito l’idea di base alla pellicola, alla luce di un concetto di rimandi e filtrazioni storico-religiose che troverà in una corposa analisi del villain della pellicola, attraverso metafore e parallelismi musicali e non solo, una parabola estremamente simbolica sul concetto passato e presente della religione, qualunque essa sia.
Oltre ad essere interessante per i temi trattati, culto, religione e filosofia, il film riesce sempre, incredibilmente, a salire di livello proprio quando sembra scivolare giù nella banalità e nei cliché. Merito assoluto degli interpreti (non solo Grant, anche le due ragazze interpretate da Sophie Thatcher e Chloe East risultano estremamente efficaci) e di un’atmosfera malsana, torbida e claustrofobica che si insinua nella mente e non solo in questo labirintico luogo. Una casa prigione che simboleggia magistralmente una mente umana, basata perlopiù su condizionamenti e imposizioni sociali, figlie sempre di retaggi secolari. Altro punto forte l’attesa snervante alimentata nella prima parte, destinata a esplodere in una seconda che dosa perfettamente le scene più violente, ruvide ed estreme, in grado di stupire anche lo spettatore più scafato nel genere estremo, con quelle sempre più filosofiche e ricchissime di analisi mai banali. Anche se nel finale qualche cliché è inevitabile, HERETIC risulta essere un film horror estremo incredibilmente solido e senza dubbio riuscito. Un neo horror gotico destinato a lasciare il segno. Vedere per … credere!!! VALUTAZIONE 4/5
H.E.
Link: INSTAGRAM FACEBOOK LETTERBOXD IMDb TRAILER