
Come un fulmine a ciel sereno, arriva un nuovo sci fi brillante, esteticamente sontuoso, accattivante e politicamente spigoloso che critica pesantemente, come avveniva alla fantascienza cinematografica degli anni ’60 e ’70, l’attuale presente, imperniato di regole sempre più illogiche e di una imprevedibilità spesso vista come un limite e non una risorsa.
In un prossimo futuro, la società impone rigide regole sulla genitorialità a causa del passato collasso ambientale e della scarsità di risorse nel nuovo mondo. I futuri genitori devono sottoporsi a una rigorosa valutazione di sette giorni per determinare la loro idoneità a crescere un figlio. Mia e Aaryan sono una coppia sposata che vive in una casa isolata, tecnologicamente avanzata e protetta da una cupola. I due desiderano ardentemente avere un figlio e decidono quindi di sottoporsi alla fatidica valutazione …
Il primo lungometraggio della francese Fleur Fortuné, dopo svariate direzioni di videoclip internazionali e cortometraggi, ha tutto quello che si chiede ad un film di fantascienza al giorno d’oggi. Ovvero la succitata capacità di critica di un mondo futuro mantenendo la lente d’ingrandimento sull’attuale mondo che stiamo vivendo. Pur avendo alcuni riflessi di pellicole sci fi più recenti, come CHILDREN OF MEN, priva però dell’estetica dark e decadente, e di THE LOBSTER, senza l’anima grottesca di Lanthimos, THE ASSESSMENT parte dal concetto di genitorialità, mai marginale nel film ma non proprio il cuore pulsante della storia, per aprirsi a ventaglio su visioni futuri afferenti il controllo e concezioni elitarie alla Neill Blomkamp, dove i ricchi e potenti vogliono e possono decidere di allungare la vita in maniera spropositata e confinando il vecchio mondo, così viene chiamato nel film, in un grande perimetro esterno afflitto da crisi, fame, radiazioni e ogni male creato dall’uomo in passato. La superficie, la storia insegna, può essere perfetta solo in apparenza, perché il marcio, sepolto, è destinato a uscire prepotentemente e senza sconti. Per rendere al meglio questo concetto basilare, sarà proprio il controverso triangolo che si verrà a creare nel film, tra la coppia (interpretati alla grande da Elizabeth Olsen e Himesh Patel) della esaminatrice (una gelida Alicia Vikander) finirà per ampliare quelle crepe inevitabili presenti nell’essere umano quando viene messo alla prova o semplicemente al cospetto delle debolezze e tentazioni naturali.
Caratterizzato da una visione estetica e distopica che ricorda i film sci fi d’annata, dove l’IA e la virtualità giocheranno un ruolo fondamentale per creazione di questo ‘nuovo mondo’ del prossimo futuro, il film spazia benissimo da temi sociali e di coppia ad altri universali, lacerando man mano che avanza le anime dei protagonisti principali, riuscendo a trasformarsi in un thriller psicologico di rara efficacia, colpendo duro nel finale e lasciando anche allo spettatore un libero arbitrio sull’attuale presente, attraverso una sottile metafora per nulla banale. Un’opera profonda, graffiante e da visione obbligatoria, ora più che mai!! VALUTAZIONE 4/5
H.E.
Link: INSTAGRAM FACEBOOK LETTERBOXD IMDb TRAILER


